L’educazione alimentare nelle scuole rappresenta una sfida cruciale per il futuro della salute pubblica. In Italia, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso, un dato allarmante che evidenzia l’urgenza di promuovere stili di vita sani sin dall’infanzia. In questo contesto si inserisce Nutripiatto, un programma innovativo di educazione nutrizionale, recentemente presentato al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nutripiatto: un Progetto Educativo e Pratico
A differenza di molte iniziative teoriche, Nutripiatto si distingue per il suo approccio pratico e interattivo. Il programma offre strumenti concreti per aiutare genitori, insegnanti e bambini a costruire pasti equilibrati in modo semplice e coinvolgente. Attraverso schede didattiche, materiali educativi e attività ludiche, il progetto ha già raggiunto migliaia di famiglie e istituti scolastici in tutta Italia.
Realizzato da Nestlé, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), Nutripiatto rappresenta un modello di formazione alimentare efficace, pensato per integrarsi nei percorsi scolastici e familiari.
Il Sostegno delle Istituzioni e l’Importanza dell’Educazione Alimentare
La sottosegretaria all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando la necessità di una maggiore responsabilità sociale da parte delle aziende della filiera alimentare. Frassinetti ha elogiato Nutripiatto come un valido strumento per sensibilizzare i più piccoli sulle loro scelte alimentari e promuovere uno stile di vita più sano.
Anche il presidente e CEO di Nestlé Italia e Malta, Marco Travaglia, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel sostenere famiglie e docenti con strumenti scientificamente validati. “Le buone abitudini si costruiscono sin da piccoli – ha dichiarato – e siamo felici di poter contribuire alla crescita di generazioni più consapevoli”.
Il Ruolo della Scienza nell’Alimentazione Infantile
Uno degli aspetti distintivi di Nutripiatto è il suo fondamento scientifico. Laura De Gara, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha spiegato come il progetto miri a riportare nelle famiglie italiane l’abitudine a pasti bilanciati e stagionali, valorizzando la tradizione culinaria del Paese.
Il presidente della SIPPS, Giuseppe Di Mauro, ha poi evidenziato il ruolo chiave dei pediatri nel guidare le famiglie verso scelte alimentari più sane. “La salute inizia dal piatto – ha dichiarato – ed educare i bambini a un’alimentazione equilibrata è essenziale per prevenire obesità infantile e malattie correlate”.
L’Evoluzione di Nutripiatto e le Prospettive Future
Grazie al riconoscimento del Ministero dell’Istruzione e alla nuova collaborazione con WeSchool, Nutripiatto si espanderà ulteriormente nelle scuole italiane. Il progetto, infatti, si evolve costantemente per offrire un’esperienza educativa sempre più coinvolgente.
Attraverso il percorso “Nutripiatto Storytime”, Nestlé e WeSchool integreranno metodologie innovative basate su game-based learning, storytelling e role play, rendendo l’apprendimento interattivo e accessibile. Il programma prevede inoltre formazione certificata per i docenti, affinché possano applicare al meglio il metodo Nutripiatto in classe.
Le Principali Tappe del Percorso Nutripiatto
Il progetto ha avuto una crescita costante dal 2018, arricchendosi ogni anno di nuovi strumenti:
- 2018: nasce la prima Guida Nutripiatto, un supporto per genitori e figli nella preparazione di pasti equilibrati.
- 2019: viene introdotta Nutripiatto 2.0, con nuovi concetti come la frequenza settimanale di consumo degli alimenti.
- 2020: arriva Nutripiatto – Edizione Speciale Ricette Italiane, per valorizzare la tradizione culinaria nazionale in chiave sana.
- 2021: nasce Buongiorno con Nutripiatto, una guida dedicata alla colazione, con annessa tovaglietta educativa.
- 2022: viene lanciata Nutripiatto per la Scuola, con materiali didattici per approfondire la nutrizione in aula e a casa.
- 2023: si presenta Nutripiatto in Movimento, focalizzato sull’alimentazione prima e dopo l’attività fisica.
Un Passo Avanti per la Salute dei Bambini
Con il suo approccio scientifico, ludico e pratico, Nutripiatto si configura come un valido alleato nella lotta contro l’obesità infantile e nella promozione di una cultura alimentare consapevole. Il suo inserimento sempre più diffuso nelle scuole rappresenta un passo avanti fondamentale per garantire un futuro più sano alle nuove generazioni.
L’educazione alimentare non è solo una questione di conoscenza, ma un investimento per il benessere delle future generazioni. Nutripiatto dimostra che con il giusto approccio è possibile rendere i bambini protagonisti delle loro scelte alimentari, guidandoli verso uno stile di vita più sano e consapevole.