Il 20 marzo, presso la sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito, verrà presentato Nutripiatto: educare al futuro, un pasto alla volta, un evento dedicato alla corretta alimentazione per i bambini dai 4 ai 12 anni. L’iniziativa metterà in luce l’importanza di un’educazione alimentare equilibrata fin dall’infanzia, grazie a strumenti pratici pensati per famiglie e scuole.
Cos’è Nutripiatto?
Nutripiatto è un kit educativo sviluppato da Nestlé, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) e l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il progetto nasce per aiutare i più piccoli e le loro famiglie a compiere scelte alimentari più bilanciate, rendendo più semplice la composizione di pasti equilibrati.
Il kit include ricette suddivise per fasce d’età, guide alimentari e un piatto intelligente, studiato per mostrare come combinare i diversi gruppi alimentari in modo corretto. Questo strumento pratico aiuta i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza su porzioni e varietà alimentare, contribuendo a prevenire abitudini scorrette.
Un Incontro tra Istituzioni ed Esperti
L’evento vedrà la partecipazione della sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, insieme agli esperti scientifici di Sipps e del Campus Bio-Medico di Roma, che hanno contribuito allo sviluppo del progetto. Presente anche Marco Travaglia, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Nestlé in Italia e Malta.
Durante l’incontro verranno illustrati i risultati raggiunti dal progetto dal 2018 ad oggi, dimostrando il ruolo attivo di Nutripiatto nel promuovere scelte alimentari sane e consapevoli nelle nuove generazioni.
Educazione Alimentare: Un Impegno per il Futuro
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto dell’educazione alimentare nelle scuole e nelle famiglie, sottolineando il valore di una corretta nutrizione per la crescita sana dei bambini. Con strumenti pratici e un approccio scientificamente validato, Nutripiatto si conferma un alleato prezioso per insegnare ai più piccoli l’importanza di una dieta equilibrata, ponendo le basi per un futuro più sano e consapevole.