ENEA è tra i protagonisti della Start Cup Lazio 2025, una delle più importanti competizioni regionali dedicate alla valorizzazione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nel contesto scientifico e tecnologico. L’iniziativa, che si rivolge a ricercatori, assegnisti, dottorandi e studenti delle università e degli enti di ricerca del Lazio, rappresenta un’occasione unica per trasformare progetti di ricerca in imprese ad alto contenuto innovativo. Le candidature sono aperte fino alle ore 12:00 del 23 aprile 2025.
La Start Cup Lazio si inserisce nel quadro del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), una manifestazione che da anni favorisce il trasferimento tecnologico e la nascita di nuove realtà imprenditoriali nel nostro Paese. La regia dell’edizione laziale è affidata all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con Regione Lazio e Lazio Innova, e con il contributo di numerosi partner tra università, centri di ricerca e imprese del territorio.
L’obiettivo della manifestazione, come sottolineato da Gaetano Coletta, responsabile del Servizio Gestione Operativa del Trasferimento Tecnologico di ENEA, è quello di favorire la diffusione della cultura d’impresa nel sistema regionale della ricerca, sostenendo concretamente la creazione e lo sviluppo di startup e spin-off nei settori considerati strategici per il futuro del Paese. Tra questi rientrano ambiti fondamentali come la salute, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), la sostenibilità ambientale e l’innovazione nei processi produttivi industriali.
I partecipanti alla Start Cup avranno accesso non solo a premi in denaro, ma anche a una serie di strumenti pensati per accompagnarli lungo tutto il percorso di crescita imprenditoriale. Tra le opportunità offerte ci sono percorsi di formazione gratuiti, servizi di mentorship personalizzata, supporto all’ingresso nel mercato, utilizzo di spazi fisici in incubatori e spazi attivi, nonché la possibilità di ottenere menzioni speciali e accedere direttamente alla fase nazionale del Premio per l’Innovazione.
La competizione è stata pensata per valorizzare idee ad alto contenuto scientifico e tecnologico, stimolando la nascita di ecosistemi di innovazione locali capaci di generare impatti concreti sul tessuto economico e produttivo del Lazio. La presenza di ENEA tra i promotori conferma la crescente attenzione degli enti di ricerca pubblici nei confronti delle dinamiche imprenditoriali e della necessità di costruire ponti tra il mondo accademico e quello industriale.
L’iniziativa, ormai consolidata nel panorama dell’innovazione italiana, ha già contribuito in passato a lanciare numerose startup di successo, molte delle quali nate da idee sviluppate nei laboratori universitari e poi trasformate in progetti imprenditoriali grazie al supporto fornito dalla rete della Start Cup. L’edizione 2025 si propone di continuare su questa strada, incentivando i giovani ricercatori a mettersi in gioco e a esplorare le potenzialità commerciali delle proprie scoperte scientifiche.
Per partecipare alla Start Cup Lazio 2025, gli interessati devono presentare la propria candidatura attraverso i canali ufficiali dell’iniziativa entro il termine indicato. L’intero processo di selezione è progettato per essere inclusivo e meritocratico, volto a premiare le idee più originali e con maggiore potenziale di impatto sul territorio.
In un contesto globale in cui innovazione e sostenibilità sono sempre più al centro delle politiche economiche e sociali, iniziative come questa assumono un ruolo strategico nel preparare una nuova generazione di imprenditori della conoscenza, capaci di affrontare le sfide future con competenza, visione e spirito collaborativo.