Dal 15 al 17 aprile 2025, Catania si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione ambientale del Mediterraneo ospitando la XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo. Un evento strategico che mira a consolidare il ruolo della Sicilia come crocevia di idee, tecnologie e politiche sostenibili, delineando un’agenda concreta per la transizione ecologica, energetica e digitale nella regione euro-mediterranea.
Un evento cardine per il futuro verde del Mediterraneo
La presentazione ufficiale di ECOMED 2025, svoltasi il 25 marzo alla Camera dei Deputati, ha ribadito la centralità dell’appuntamento per il rilancio di un Made in Italy sostenibile. Nata 16 anni fa, la fiera è oggi una piattaforma di riferimento per imprese, pubbliche amministrazioni, istituti di ricerca e stakeholder di tutto il bacino mediterraneo. L’obiettivo è chiaro: promuovere un’economia circolare, intelligente e interconnessa, in grado di affrontare le sfide ambientali con strumenti concreti e condivisi.
ECOMED si propone non solo come una vetrina di soluzioni d’avanguardia, ma anche come un laboratorio permanente di progettualità sostenibile, dove il confronto tra esperti e operatori si trasforma in opportunità reali di cambiamento. I numeri parlano chiaro: la scorsa edizione ha registrato oltre 11.000 visitatori e la partecipazione di 325 aziende. Per il 2025 si attende una crescita significativa, a conferma della vitalità dell’ecosistema green nel Sud Italia.
I settori chiave: dall’acqua all’energia, passando per i rifiuti
Tra le aree tematiche al centro dell’expo, spiccano alcuni pilastri fondamentali della transizione sostenibile:
-
Gestione del ciclo integrato dell’acqua, per garantire efficienza, risparmio idrico e sicurezza ambientale;
-
Trattamento e valorizzazione dei rifiuti, con particolare attenzione all’economia circolare e al riciclo avanzato;
-
Fonti rinnovabili e comunità energetiche, per accelerare la decarbonizzazione e l’autonomia energetica dei territori;
-
Mobilità sostenibile e smart cities, come leve per una trasformazione urbana intelligente e inclusiva;
-
Rigenerazione territoriale, che coniuga sviluppo economico e tutela del paesaggio in un’ottica di resilienza climatica.
In ciascuno di questi ambiti, ECOMED favorisce il dialogo tra imprese innovative, enti locali, centri di ricerca e startup, ponendosi come catalizzatore di investimenti e sinergie operative.
L’integrazione dei criteri ESG: un impegno concreto
ECOMED 2025 si inserisce pienamente nel paradigma ESG (Environmental, Social, and Governance), diventando uno spazio privilegiato per discutere e implementare strategie sostenibili su tre livelli:
-
Environmental: soluzioni tecnologiche per la riduzione dell’impatto ambientale, il risparmio energetico e la tutela della biodiversità;
-
Social: promozione dell’equità sociale, della coesione territoriale e della qualità della vita nei contesti urbani e rurali;
-
Governance: rafforzamento delle reti di collaborazione tra pubblico e privato, con una governance trasparente, partecipata e orientata al lungo periodo.
Questa integrazione dei principi ESG non è solo teorica, ma si traduce in iniziative concrete, workshop tematici, percorsi formativi e occasioni di networking capaci di generare un impatto diretto sul territorio e sulle comunità.
Sicilia protagonista della transizione ecologica
La vocazione della Sicilia a diventare un hub strategico dell’energia e della sostenibilità nel Mediterraneo emerge con forza. Grazie alla sua posizione geografica, alle risorse naturali disponibili e all’alto potenziale di innovazione, l’isola può guidare la trasformazione verso un’economia più verde e resiliente. ECOMED 2025 si inserisce in questa visione come volano per il rilancio sostenibile del Mezzogiorno, con particolare enfasi sul ruolo delle filiere locali e sull’internazionalizzazione delle imprese.
Durante l’evento, verranno anche presentati progetti pilota, modelli di partenariato pubblico-privato, casi studio di successo e nuove soluzioni digitali per l’efficienza ambientale. L’obiettivo è creare una piattaforma stabile di confronto e innovazione, che duri oltre i giorni della fiera e si trasformi in uno strumento operativo al servizio dello sviluppo sostenibile.
Con un programma fitto di convegni, tavole rotonde, demo tecnologiche e spazi espositivi interattivi, ECOMED 2025 si preannuncia come uno degli appuntamenti più significativi dell’anno per chi lavora nei settori ambientali, energetici e tecnologici. La presenza di rappresentanti istituzionali, esperti internazionali e aziende leader del settore rende l’evento un’occasione imperdibile per aggiornarsi, stringere nuove collaborazioni e progettare insieme il futuro sostenibile del Mediterraneo.